Quanto costa l’atto dal notaio a Torino?

Quanto costa l’atto notarile, a Torino?

Il costo del rogito per l’acquisto di una nuova casa, quali sono gli elementi da considerare?

Il rogito è un atto di fondamentale importanza, si tratta di quel documento che formalizza il passaggio di proprietà dell’immobile da un soggetto ad un altro.

Vediamo insieme il costo di questo atto.

Quando si compra casa oltre al costo dell’immobile bisogna tenere conto del costo di eventuali interventi di ristrutturazione e i costi della mediazione ovvero la provvigione dell’agenzia immobiliare.

Se poi si acquista tramite un mutuo ci saranno i relativi costi della banca quindi oltre al tasso d’interesse, il costo dell’assicurazione e dell’istruttoria pratica e perizia.

Se si tratta di una prima casa l’imposta sostitutiva in sede di mutuo è pari a 0,25% dell’importo del prestito e arriva al 2% in caso di seconda casa.

Ci sono poi le imposte ipotecarie e catastali nella misura di euro 50 ciascuna nel caso di vendita tra privati e di euro 200 ciascuna nel caso di vendita da società, oltre a euro 200 per l’imposta di registro.

Compravendita tra privati o acquisto da costruttore

Nel momento in cui si acquista da una impresa costruttrice l’imposta che si paga è l’IVA la quale sarà al 4% se acquistiamo come prima casa e al 10% in caso di seconda casa.

L’IVA si paga sul prezzo indicato in atto.

Diversamente in caso di vendita tra privati si paga l’imposta di registro sul valore catastale dell’immobile.

L’aliquota dell’imposta di registro è del 2% per acquisto prima casa e del 9% per la seconda casa.

In atto si indica il prezzo dell’immobile, ma le imposte si calcolano sul valore catastale quindi si applica la cosiddetta clausola prezzo-valore.

Costo atto per immobile di lusso

Per individuare se un immobile è di lusso dobbiamo fare riferimento alle categorie catastali.

In particolare queste categorie sono: A1, A8, A9 e non godono delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa.

Il costo del notaio

Le tariffe sono state abrogate così il costo varia in relazione alla complessità della pratica e ai controlli che fa il notaio.

L’onorario del notaio quindi cambia in virtù delle esigenze del cliente e della situazione.

Il notaio si occupa di fare tutti gli accertamenti e le visure per verificare che l’immobile sia in ordine sotto il profilo ipotecario e catastale oltre che alla stipula dell’atto stesso e alle formalità conseguenti.

L’onorario comprende il lavoro svolto.

Al notaio verranno inoltre versate tutte le imposte di cui abbiamo parlato prima per corrispondere tali somme all’Agenzia delle Entrate per cui la parcella può apparire elevata rispetto al suo compenso.

Se non hai un notaio di fiducia sulla zona di Torino e provincia, puoi contattarmi e avrò piacere di presentarti il Notaio Francesco Terrone con il quale la nostra agenzia collabora da anni con la soddisfazione di tutti i clienti che ha assistito.

Chiama lo 011/3017943 per qualsiasi informazione.

Related posts