Vendere una casa con mutuo in corso

vendere casa con mutuo torino

Voglio cambiare casa ma sto ancora pagando un mutuo” oppure “Voglio vendere casa con un mutuo in corso”.

Molto spesso con il passare degli anni le esigenze possono cambiare ed è proprio per questo che si presenta la necessità di cambiare casa. La domanda quindi sorge spontanea:

È possibile vendere una casa ipotecata?

La risposta è affermativa ed esistono, a tal proposito, varie soluzioni per vendere casa con un mutuo in corso.

Come vendere casa con mutuo in corso?

Se decidi di vendere casa e stai ancora pagando il mutuo puoi comunque venderla, ma è importante conoscere le procedure da seguire.

Innanzitutto le strade da percorrere per vendere casa ed estinguere il mutuo sono essenzialmente 3:

1)Estinguere il mutuo prima della vendita: Il mutuo viene estinto dal venditore prima del rogito notarile con mezzi personali;
2)Estinguere il mutuo contestualmente al rogito: Il mutuo viene estinto al momento del rogito con il ricavato della vendita;
3) Accollo del mutuo: Il mutuo viene pagato interamente dall’acquirente.

Anche se sono tutte e tre opzioni valide, non sempre sono percorribili. La banca valuterà molto attentamente la tua situazione finanziaria.

Proprio per questo ti consigliamo di chiedere un parere ed una consulenza agli esperti del settore così da evitare spiacevoli sorprese.

1 – Il mutuo viene estinto dal venditore

“Ho un mutuo e voglio cambiare casa”: puoi farlo senza alcun problema se riesci a estinguere il mutuo con mezzi personali prima del rogito. In questo caso il pagamento deve essere eseguito in un’unica soluzione e per l’ammontare dell’intero importo residuo.

Indubbiamente questa soluzione è la più rapida e immediata, ma non tutti hanno la possibilità di estinguere il mutuo con risorse proprie prima della vendita.

2 – Il mutuo viene estinto al momento del rogito con il ricavato della vendita

Se non sai come vendere casa con il mutuo ancora in corso e non hai la possibilità di saldare il tuo debito in un’unica soluzione, puoi seguire questa via.

Quasi certamente, dovrai sostenere i costi previsti per l’estinzione anticipata del mutuo, e che dipendono sia dal tipo di tasso (fisso o variabile) sia dall’anno in cui è stato stipulato il mutuo. Scegliendo questa soluzione, l’estinzione del mutuo è contestuale al rogito: l’acquirente ti consegnerà un assegno circolare da intestare alla tua banca con un importo pari al debito residuo, e datato nello stesso giorno del rogito. E eventualmente un altro assegno circolare intestato a te per la cifra eccedente l’importo residuo del mutuo.

Ad esempio se hai venduto il tuo immobile a Euro 220.000 e hai un debito con la tua banca di Euro 170.000 – l’acquirente farà due assegni. Uno intestato alla tua banca per Euro 170.000 ed uno intestato a te per Euro 50.000.

Semplice no?

L’assegno sarà poi versato in banca, e qui ti verrà rilasciata la quietanza con l’avvenuta estinzione mutuo.

Questa strada è sicuramente la più praticata e diffusa.

3 – Il mutuo viene pagato interamente dall’acquirente

Un’ultima soluzione possibile se vuoi cambiare casa, ma hai un mutuo in corso, è quella di proporre all’acquirente di accollarsi il tuo mutuo.

Tale operazione dipende dalle garanzie reddituali dell’acquirente e dal suo passato creditizio. Se infatti chi intende comprare il tuo immobile non ha un reddito sufficiente a sostenere le spese mensili per il pagamento del mutuo, la banca potrebbe rifiutare la possibilità di subentrare al mutuo in corso. Questa possibilità inoltre sussiste, anche se il tuo acquirente ha un passato da cattivo pagatore ed è iscritto al CRIF (Centrale di rischio finanziario).

Questa ipotesi è spesso utilizzata quando una persona acquista un immobile di nuova costruzione e si accolla una parte del mutuo del costruttore che di norma ha delle ottime condizioni economiche. Tra privati è molto rara.

Vendere casa con mutuo cointestato

Per vendere una casa con mutuo cointestato è necessario il consenso di entrambi i proprietari.

In alternativa è possibile modificare gli intestatari del mutuo. Questo consente ai vecchi proprietari di svincolarsi dagli oneri per cederli ai futuri proprietari. Ovviamente non è un’operazione semplice in quanto è la banca ad accettare o meno le nuove condizioni.

Vuoi valutare il tuo immobile?

Ho predisposto un semplice questionario da compilare e potrai inviarmi tutti i dati necessari.

Clicca sul link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc1DHWZAEAe41nrAxyvAvVo-72Ra2Qara8NiBcImaS9vh-TAQ/closedform

Iscriviti sul mio canale YOUTUBE per restare sempre aggiornato e conoscere i segreti del settore immobiliare

https://www.youtube.com/channel/UC8tL3YVDAD6Eb2fthKM9KPg

Caterina Benedictis

La professionista immobiliare

Related posts